• English
      • Italiano

"Non viaggio per evitare responsabilità, ma per averne di più reali"

Working Holiday Australia: Parte 3 – Come cercare lavoro

Dunque, dopo aver fatto il visto Working Holiday, dopo aver svolto tutte le peripezie burocratiche per iniziare a lavorare, adesso non ti resta che cercare lavoro.

A prescindere dal tipo di lavoro che ti piacerebbe fare e cercare, la prima cosa che ti serve è un Curriculum, che laggiù chiamano “Resume”.

Ora, nemmeno io so qual è la formula per creare un resume perfetto, ne ho consegnati cento e ho fatto cinque lavori. Per alcuni datori di lavoro potrebbe andare bene un curriculum che altri butterebbero via, e viceversa.

Welcome to Australia sign

Se vuoi stare in Australia, lavora, dicono.

Poi c’è da pensare che la maggior parte dei datori di lavoro accumulano decine di curriculum ogni settimana, e probabilmente in quelle decine ci saranno curriculum peggiori del vostro, ma anche migliori.
Insomma, ci vuole un po’ di fortuna e bisogna farsi notare.

Come?

Innanzitutto cercate, se possibile, di consegnarlo direttamente al Manager, o all’addetto al personale, e non al primo impiegato che incontrate nel posto in cui volete lasciarlo. Ad esempio, se volete lavorare in un bar, chiedete di parlare al titolare e lasciatelo a lui, evitate di lasciarlo al primo barista che incontrate dentro, perché semplicemente c’è competizione. Quindi non gli costa niente buttarlo via appena voi sarete usciti dal locale, così da non rischiare che il suo capo noti in te qualcosa di migliore rispetto a lui.

Poi mentite. Senza esagerare. Non inventatevi di aver costruito razzi spaziali (se non è vero), però magari c’è quel lavoretto estivo che avete fatto in passato per 3 settimane, che potrebbero magicamente diventare 3 mesi. Fa più effetto e ha più senso inserirlo.
Inoltre potete scrivere che siete molto precisi, ordinati e imparate in fretta qualunque mansione, tanto i datori di lavoro si aspettano cose del genere, la maggior parte son nati prima di voi, non sono stupidi, però preferiscono leggere questo rispetto al fatto che amiate passare la giornata giocando ai videogames.

Per quanto riguarda la forma, cercate di essere brevi e non usate termini troppo sofisticati, ma nemmeno troppo informali. Il CV non dovrebbe superare le due pagine e dovrebbe essere introdotto da una lettera di presentazione, o “Cover Letter”, in cui presentate voi stessi in modo più colloquiale.
Ci sono molti siti nei quali trovare spunti per il vostro Resume e modelli preimpostati in cui potete sostituire i dati di esempio con i vostri. Digitate su Google “australian resume example”. Facile.

Una volta fatto e stampato il vostro Resume, bisogna consegnarlo. È buona norma consegnarlo a mano, e poi magari, se il posto vi interessa particolarmente, potreste telefonare nei giorni successivi per sapere se l’hanno letto. Questo per i datori di lavoro è indice di interesse verso quel posto, e lo terranno in considerazione.

Un altro modo più comodo per cercare lavoro sono gli annunci online o le bacheche degli ostelli (Working Hostels). Beh, su queste ultime non c’è molto da dire, troverete fogli appesi nelle bacheche di gente che cerca Backpackers per svariate mansioni, basta prendere il numero o l’email e contattarli.

Per gli annunci online, invece, i maggiori siti sono:

Gumtree: https://www.gumtree.com.au/
Seek: https://www.seek.com.au/

In questi siti potete iscrivervi e creare un vostro profilo personale, e caricarci CV e Cover Letter, così da poter rispondere agli annunci in modo più veloce, e potete anche pubblicare il vostro annuncio di ricerca lavoro.
Il mio lavoro di barista a Perth l’ho trovato in questo modo, rispondendo ad un annuncio online su Gumtree, inviando il mio Resume.

Se invece che lavorare in città, volete provare l’esperienza in una farm, per farvi i famosi 88 giorni o anche semplicemente perché vi alletta l’idea, oltre ai suddetti siti potete consultare quello creato appositamente dallo stato Australiano:

https://jobsearch.gov.au/harvest

Su questo sito è anche possibile scaricare una guida in formato PDF dell’Harvest Trail, ovvero una guida dettagliata in cui è indicata la miglior stagione per trovare lavoro nelle farm, per ogni regione, e quali colture vengono lavorate nei diversi mesi dell’anno. Sensazionale.

Più sapete l’inglese e meglio è. Se non lo sapete affatto probabilmente la via migliore è quella di iniziare prima in una farm fuori città, oppure trovare lavori manuali quali il lavapiatti (kitchenhand), il traslocatore (removal), o lavorando nell’edilizia (Construction). In questi ambiti non è richiesta una particolare conoscenza della lingua, almeno all’inizio.

Al momento della stesura di questo articolo, la paga oraria minima in Australia è di 18,29 AUD.

YOU MIGHT ALSO LIKE

0 Comments

Leave A Comment

Your email address will not be published.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.